Ortigia, Siracusa e dintorni
Cosa visitare

L'anima di Siracusa: ORTIGIA

L’isola di Ortigia è la parte della città che nell’antichità fu per prima ad essere abitata, per la particolare posizione geografica, per la presenza di acqua e di sorgenti.

Ortigia mostra immediatamente il fascino di un luogo che ha visto succedersi e stratificarsi, in oltre 3000 anni, espressioni importanti delle maggiori civiltà del Mediterraneo.

Visitare Ortigia, è un lungo viaggio che si sviluppa in solo pochi chilometri quadrati, tra templi greci e chiese cristiane, palazzi svevi, aragonesi e barocchi, cortili, vicoli arabi, botteghe, modeste abitazioni e grandi edifici pubblici, passando dal lungomare e sostando a piazza Duomo o in qualche piazzetta sbucata dal nulla. Il quartiere ebraico, terzo nel passato per importanza dopo quelli di Roma e Venezia e la sinagoga trasformata in chiesa cattolica. Strade animate e vicoli solitari. Ristoranti, caffè, bar, librerie, boutique d'artigianato locale e negozi. Quasi ovunque si ha una peculiare impronta barocca data dalla ricostruzione settecentesca dopo il terremoto del 1693 e, già dal secolo precedente, dall’opera dei Vermexio, famiglia illustre di architetti siracusani. E’ impossibile riassumere la ricchezza monumentale, la bellezza, la vivacità e la malinconia di Ortigia. Comunque capiti di percorrerla-secondo precisi itinerari o affidandosi al caso, s’incontrerà sempre il mare: il grande porto naturale che acquista ancor maggior fascino al tramonto; il mercato con i suoi odori e suoni indimenticabili, i profumi e gli odori per le strade, i menu di pesce dei ristoranti.

Itinerari:
Itinerario culturale
Itinerario archeologico
Itinerario naturalistico
Itinerario Barocco
Itinerario di Ortigia
Itinerario Religioso

Siracusa, città tra le più antiche del Mediterraneo, capitale della Magna Grecia, è il risultato di un succedersi di dominazioni che l' hanno resa unica nel suo genere. In essa convivono e si fondono diverse anime: la greca e la romana, l'araba e la normanna, la bizantina e la spagnola. In ogni angolo della città emergono tracce delle antiche civiltà. Avrete la possibilità di coniugare arte, storia, natura e gastronomia con in più quel tocco che è dato dalla calda ospitalità dei siciliani, che vi faranno sentire in ogni momento a vostro agio. Soggiornando a Siracusa, città ricca di vestigia storiche tra cui l'isola di Ortigia, che ne costituisce il nucleo storico, si possono fare diverse escursioni in provincia (si possono ammirare il barocco di Noto, patrimonio dell' Unesco, i siti archeologici di Augusta e Palazzolo Acreide (anch'essa Citta Patrimonio dell'Unesco), le riserve naturali di Vendicari e Cavagrande, il sito preistorico e naturalistico di Pantalica (Patrimonio dell'Unesco), ecc. o raggiungere Taormina per ammirarne l'eleganza, le ceramiche di Caltagirone (patrimonio dell'Unesco), la villa del Casale di Piazza Armerina, il barocco di Scicli, Modica e Ragusa Ibla, gli splendidi paesaggi delle gole dell'Alcantara e del Parco dell'Etna. Infine, le coste garantiscono un mare caldo e cristallino, tra i più belli ed ammirati in Europa.

Ortigia ApartmentDemoSicily Accommodation
    • Location

      La Casa delle Fate
      Via Salomone, 4
      Ortigia, Siracusa 96100, ITALIA

      Seguici su

         

    • Contatti


      Luca Cell. +39.334.7830.936 
      Anna Cell. +39.338.3335280
      Gianni Cell. +39.339.5081294
      Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.